Cites
Pubblicato il: 12 maggio 2020

IL PROBLEMA: CI SONO CERTIFICATI CITES CHE SCADONO IN QUESTO PERIODO. LA SITUAZIONE SANITARIA CONSEGUENTE AL CORONAVIRUS RENDE DIFFICOLTOSO IL RINNOVO.
UN'APPENDICE AL PROBLEMA: SI TRATTA DI CERTIFICAZIONI AVENTI VALENZA INTERNAZIONALE E; QUINDI...
[...]
Pubblicato il: 11 febbraio 2019
.jpg&PortalID=0&q=1)
E' STATO PUBBLICATO IN DATA 29 GENNAIO 2019 IL DECRETO DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE CON CUI VENGONO NOMINATI NUOVI COMMISSARI ALLA COMMISSIONE SCIENTIFICA CITES, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLE DIRETTIVE E DAI REGOLAMENTI UE.
IL ALLEGATO IL DECRETO, ...
[...]
Pubblicato il: 26 gennaio 2019

Dal 25 maggio al 3 giugno 2019 si svolgerà a Colombo (SRI Lanka) la riunione dei Paesi aderenti alla CITES, organismo mondiale che sovrintende alla tutela dell'ambiente del pianeta, in particolare per quanto riguarda il mondo animale.
E' in q...
[...]
Pubblicato il: 01 ottobre 2018
LE NUOVE DATE E MODALITA' DI DENUNCIA DI POSSESSO DI ESEMPLARI DI SPECIE ESOTICHE INVASIVE (NON COMMERCIANTI).
L'ELENCO UE DI SPECIE QUALIFICATE INVASIVE E DI QUELLE PRESENTI IN ITALIA, COMPRESI GLI UCCELLI.
Secondo i dati dell'ISPRA, su ...
[...]
Pubblicato il: 07 settembre 2018
RIPORTIAMO DA ANMVI DEL 07/09/2018:
AMBIENTE
Il Ministro Costa proroga la commissione scientifica CITES
06 Settembre 2018
Le
attività della Commiss...
[...]
Pubblicato il: 31 agosto 2018

E' STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFF.LE- IN DATA 13 AGOSTO- UN DECRETO DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE ED A FIRMA SERGIO COSTA, IL NUOVO MINISTRO, CHE ANNUNCIA :
"1. Nelle more della rivisitazione del decreto del Ministro dell&rs...
[...]
Pubblicato il: 30 giugno 2018
Le cosiddette "specie aliene invasive" contenute nell'apposito elenco comunitario sono le specie alloctone che, introdotte nel territorio UE, producono danni anche molto gravi all'ambiente naturale. Sono pertanto oggetto di specifici provvedimenti. E...
[...]
Pubblicato il: 22 aprile 2018
.jpg&PortalID=0&q=1)
IN ALLEGATO PUBBLICHIAMO LE SLIDE UTILIZZATE DAL PRESIDENTE BANFI PER ILLUSTRARE LO STATO DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L'INFLUENZA AVIARIA E LA FAUNA PROTETTA (CITES ED AUTOCTONA).
LA PRIMA PARTE COMPRENDE LE SLIDES RELATIVE ALLA FAUNA PROTETTA.
NE...
[...]
Pubblicato il: 09 marzo 2018

ENTRO IL CORRENTE ANNO AVREBBE DOVUTO ESSRE AGGIORNATO L'ELENCO DELLE SPECIE INVASIVE DI INTERESSE COMUNITARIO.
LEGGI IL COMUNICATO ALLEGATO.
Pubblicato il: 05 ottobre 2017

IN ALLEGATO L'ELENCO DELLE SPECIE ESOTICHE DICHIARATE INVASIVE DALLA COMUNITA'. NON CI SONO VOLATILI DI NOSTRO INTERESSE.
OGNI PAESE DOVRA' FORMULARE UN ELENCO DELLE SPECIE CONSIDERATE INVASIVE PER IL PROPRIO TERRITORIO.
IN CORSO DIBATTITO NELLE CO...
[...]
Pubblicato il: 17 agosto 2017

SECONDO UNA SENTENZA DEL TAR ABRUZZO IL PROGETTO MADIA- PERALTRO IN AVANZATA FASE DI REALIZZAZIONE- DI FUSIONE FRA IL CORPO DEI CARABINIERI E QUELLO DELLA FORESTALE E' GRAVATO DA FORTI ELEMENTI DI INCOSTITUZIONALITA'. PER CUI....
LEGGETE QUANTO RI...
[...]
Pubblicato il: 02 luglio 2017

Cari "Amici del Cenerino" (Psittacus erhitacus),
Di seguito trovate, in allegato (files) quanto segue:
1-Circolare esplicativa del Comando Unità Tutela Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, Uff, OAIO- Servizio CITES, in cui sono conflui...
[...]
Pubblicato il: 12 giugno 2017

Si stanno avvicinando le scadenze per l'adeguamento della documentazione relativa agli esemplari di Psittacus erithacus (P. Cenerino), dopo il suo trasferimento in All. A dall'All. B (3 luglio 2017).
Le procedure da seguire e tutti i problemi che em...
[...]
Pubblicato il: 03 maggio 2017

IL GIORNO 3 APRILE E' STATO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE ITALIANA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/160, CHE MODIFICA IL REG. (CE) n. 338/97 DEL CONSIGLIO INTRODUCENDO FRA ALTRE LO SPOSTAMENTO DI PSITTACUS ERITHACUS DA ALL. B AD ALL. A.
SCATTANO DA TA...
[...]
Pubblicato il: 22 aprile 2017

Il giorno 19 aprile si è tenuto un incontro presso il Ministero dell'Ambiente, direzione della Protezione della Natura e del Mare. Presenti rappresentanti dell'Autorità di gestione CITES, della Commissione Scientifica, dei Carabinieri- ...
[...]
Pubblicato il: 31 marzo 2017

UNA COMUNITA' ESISTE NELLA MISURA IN CUI ESISTE UN DIALOGO AL SUO INTERNO E LE ISTITUZIONI SONO VERAMENTE DI SERVIZIO AI CITTADINI.
RIFLESSIONE N. 2:LETTERA AL MINISTERO DELL'AMBIENTE SUL CASO PSITTACUS ERITHACUS
[...]
Pubblicato il: 24 marzo 2017

I CAMBIAMENTI DECISI DA CoP 17 AGLI ALLEGATI CITES SONO STATI RECEPITI DALLO STATO ITALIANO E PUBBLICATI SULLA GAZZETTA UFFICIALE ITALIANA, IERI 23 MARZO 2017. PERTANTO I NUOVI ALLEGATI SONO IN VIGORE ANCHE NEL NOSTRO PAESE.
ALLEGATI ALLA PRESENTE...
[...]
Pubblicato il: 12 marzo 2017

E' stata compiuta un'analisi approfondita anche dal punto di vista giuridico oltrechè pratico della situazione creatasi con lo spostamento della specie Psittacus erithacus dall' Appendice II (ALL. B) ad Appendice I (ALL. A).
La situazione...
[...]
Pubblicato il: 09 marzo 2017

Riprendiamo il tema del passaggio del Cenerino (Psittacus erithacus) da ALL. B ad ALL. A. Cercheremo di evidenziare, anche con l'aiuto ed il contributo degli appassionati, le problematiche che questa decisione inopinata comporta dal punto di vista pr...
[...]
Pubblicato il: 02 marzo 2017

CIRCOLANO SUL WEB INFO ERRATE RIGUARDO LE PROCEDURE DI INSERIMENTO DEI CENERINI IN ALL. A.
RIBADIAMO QUANTO GIA' DETTO: LE NUOVE PROCEDURE DOVRANNO FARE PARTE DI UNO SPECIFICO DOCUMENTO MINISTERO AMBIENTE E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE IT...
[...]
Pubblicato il: 27 febbraio 2017

Da 2 a 6 anni di carcere per chi uccide un orso bruno o un'aquila reale, oltre a una multa da 15 mila euro a 150 mila. Sono le principali misure previste da un disegno di legge sui reati contro flora e fauna presentato oggi al Senato dalle senatrici&...
[...]
Pubblicato il: 29 gennaio 2017

E' stata pubblicata la comunicazione ufficiale dell'avvenuto cambiamento degli allegati al Regolamento CE n. 338/97. Tale cambiamento recepisce il risultato della CoP17 che- fra l'altro- ha disposto il passaggio dello psittacus erithacus da Appendice...
[...]
Pubblicato il: 24 gennaio 2017

Si tratta di materia complessa, strettamente giuridica: non è facile raccappezzarsi nella giungla di Direttive, Regolamenti, Leggi comunitarie e nazionali e loro interpretazioni. Purtroppo, la detenzione e l'allevamento di esemplari di s...
[...]
Pubblicato il: 22 gennaio 2017

Quel simpatico del Cenerino…..
L’UFFICIALITA’- Inserimento in Appendice I- Disposizioni conseguenti
La specie Psittacus erithacus è stata inserita in Appendice I (Allegato A), Cosa cambia? Dalle Notifiche CITES2016...
[...]
Pubblicato il: 08 gennaio 2017

Notifiche CITES 2016/063-064 e conseguente comunicazione MATTM Prot, 0026183/PNM.
Estratto
Dal 24 settembre al 4 ottobre 2016 la 17^ Conferenza delle Parti CITES (CoP 17) ha prodotto decisioni relative alla classificazione di specie nelle var...
[...]
Pubblicato il: 04 dicembre 2016

4- La decisione CoP 17:conseguenze per gli allevatori
Entro la fine dell’anno, se si rispettano i tempi, l’UE emanerà il nuovo Regolamento aggiornato, con modifiche che, almeno in parte, possiamo prevedere.
4.1-  ...
[...]
Pubblicato il: 04 dicembre 2016

1-
3- Le cause della minaccia alla specie
Da quanto esposto, sulla base dei dati disponibili e delle conoscenze dei settori, nel caso del P. erithacus c’è una malaugurata contemporaneità di eventi:
-l...
[...]
Pubblicato il: 28 novembre 2016

Prosegue la rflessione con il punto 2- La detenzione in cattività.
Anche gli allevatori hanno doveri, compiti e responsabilità.
Pubblicato il: 27 novembre 2016

Il caso della minaccia alla specie tanto amata Psittacus erithacus, a rischio scomparsa in natura ha generato decisioni importanti da parte della 17^ Conferenza delle Parti: modificheranno la regolamentazione di detenzione, riproduzione e commercio d...
[...]
Pubblicato il: 18 agosto 2016

LA NATURA E' NELLE NOSTRE MANI: POSSIAMO REALMENTE, COME ALLEVATORI SPORTIVI, INCIDERE SU DI LEI, FACENDO QUELLO CHE IL NOSTRO CUORE CI DICE: ALLEVANDO.
ALLEVARE E' PROTEGGERE: SIGNIFICA FAVORIRE LA RIPRODUZIONE, LA NASCITA DI TANTI ESEMPLARI IN AMB...
[...]
Pubblicato il: 16 luglio 2016

LA COMMISSIONE EUROPEA HA DATO ATTUAZIONE AL REG (UE) N. 1143/2014 NELLA PARTE CHE PREVEDE LA DEFINIZIONE DELLE SPECIE ESOTICHE (ALLOCTONE) CHE PER LA LORO PERICOLOSITA' (BIOLOGICA, ECONOMICA) SONO BANDITE DAI TERRITORI DELLA COMUNITA'.
L'ELENCO, CO...
[...]
Pubblicato il: 23 aprile 2014

Crediamo che gli appassionati allevatori ed amatori siano interessati ad avere raccolto in unico fascicolo le specie considerate “in deroga” ed elencate negli All. A e B di CITES.
Abbiamo dato una veste grafica particolarmente accattivan...
[...]
Pubblicato il: 03 aprile 2014
Il Corpo Forestale dello Stato, organo di controllo dell'applicazione delle norme CITES, sta procedendo alla pubblicazione della revisione delle procedure applicative delle norme CITES.
L'intento è di uniformare in tutto il Paese l'interpreta...
[...]
Pubblicato il: 29 maggio 2013
Testudo, rilascio certificati senza consultare la Commissione CITES
Mercoledì, 29 Maggio 2013 12:01
I Servizi CITES provvederanno direttamente al rilascio dei certificati per gli esemplari vivi del genere Testudo spp.
...
[...]
Pubblicato il: 28 maggio 2013

Cambia il funzionamento della Commissione Scientifica CITES
Martedì, 28 Maggio 2013 14:32
Il Servizio CITES del Mipaaf snellisce e velocizza le procedure per la formulazione dei pareri scientifici.Disamina più velo...
[...]